Lo stress
Ho spesso il mal di testa, tensione cervicale, problemi a dormire... sono sotto stress? Vediamo un po'.

Sotto stress
Lo stress è la risposta di adattamento del nostro organismo alle varie sollecitazioni quotidiane, siano esse piacevoli (eustress) o spiacevoli (distress).
Esso diventa un problema quando le fonti di stress (stressor) eccedono le nostre capacità di farvi fronte.
Ecco allora che il nostro corpo e il nostro umore subiscono delle alterazioni: mal di testa, tensione muscolare, irritabilità, fame nervosa, disturbi del sonno, problemi sessuali e così via.
Naturalmente lo stress è dato non solo dalla frequenza degli stressor ma anche dalla loro intensità. Nel caso di stressor molto potenti, che eccedono totalmente le capacità di elaborazione dell'individuo (es. un'aggressione in strada, un abuso sessuale), si può vivere un vero e proprio trauma, che potrebbe portare ad un disturbo da stress post traumatico.
Solo stress?
La parola stress viene spesso usata come sinonimo di stanchezza: se un nostro caro lavora molto non ci sembra strano vederlo stressato.
Ma nello stress troviamo anche tutte le esperienze emotive represse o poco elaborate.
Molte persone infatti non hanno un buon rapporto con le emozioni o non sono abituate a fermarsi ed ascoltare il proprio corpo.
Provare un'emozione non è però una scelta, e queste vogliono comunicarci un messaggio.
Se represse o ignorate le emozioni spiacevoli si scaricano nel corpo, producendo sintomi che possono spaventare la persona e portarla a rivolgersi al medico.


Riduciamo lo stress
Se lo stress sta diventando fonte di sofferenza è opportuno porre rimedio. Troppo stress può portare ad avere conseguenze anche sul piano medico.
Per lo stress quotidiano è importante seguire uno stile di vita regolare, con adeguate ore di sonno (di qualità), pasti regolari, moderata attività fisica, stressor limitati e commisurati alle proprie capacità e tempo per recuperare, rilassandosi.
Le tecniche di rilassamento e di meditazione sono un buon modo per alleviare lo stress.
Nel caso lo stress contenga delle emozioni spiacevoli, anche intense, sarà importante ascoltarle ed elaborarle, invece che cercare in tutti i modi di farle tacere.
Naturalmente se si sta vivendo un disturbo da stress post traumatico è fondamentale un intervento mirato con l'aiuto di uno psicoterapeuta.
Bisogna ricorrere ai farmaci?
Sarebbe meglio evitare di ricorrere a farmaci per ridurre lo stress e i suoi sintomi.
Chi soffre per lo stress spesso assume farmaci, alcol o droghe, che efficacemente permettono di ridurre la tensione oppure migliorare le performance.
Naturalmente ciò non cambia il problema. Se il ricorso a farmaci serve a mantenere uno stile di vita stressante presto o tardi la sofferenza si ripresenterà.
Anche l'uso di farmaci finalizzato ad anestetizzare le emozioni spiacevoli è una strategia limitata perchè queste torneranno a infastidire non appena terminato l'effetto della sostanza.
Disclaimer: queste informazioni non sostituiscono il parere medico.

Ti senti eccessivamente stressato/a?
Vorresti un chiarimento?
Contattami!
Dott. David Maddalon
366 8673873 (anche WhatsApp)
Via Antonio Gramsci 21
Treviso, CAP 31100
