I disturbi di personalità
Soffro un po' d'ansia, ho avuto gli attacchi di panico, mi dicono che sono perfezionista, ho avuto la depressione, a lavoro non mi trovo bene coi colleghi, non riesco a trovare il partner giusto... ma che cos'ho?
Vediamo un po'...

Cosa sono i disturbi
di personalità?
Ognuno di noi ha un suo modo di percepire e rispondere agli eventi, alle emozioni ed alle persone, ha cioè degli schemi mentali che portano a pensare, sentire e relazionarsi in un determinato modo.
Se questi schemi risultano rigidi, pervasivi, resistenti al cambiamento e sono fonte di sofferenza si potrà allora parlare di disturbo di personalità.
Quali sono i disturbi
di personalità?
Esistono alcune classiche etichette diagnostiche relativamente ai disturbi di personalità, quali disturbo evitante di personalità, disturbo narcisistico di personalità, disturbo borderline di personalità...
Tuttavia spesso è difficile rientrare appieno nei criteri indicati nei manuali diagnostici, e sembra più utile individuare i tratti di personalità, gli schemi mentali e i pattern di comportamento che portano a star male.


Si può curare il disturbo di personalità?
Quanto più la sofferenza psicologica è radicata e si somma ad esperienze invalidanti e traumi, tanto più sarà impegnativo curarla.
Esistono però delle terapie indicate per i disturbi di personalità. Data la pervasività del disturbo nella vita della persona, il trattamento dovrà consolidare nuovi schemi e nuove risposte che persistano anche nelle relazioni esterne alla terapia, permettendo al paziente di prendersi cura di se stesso (ma senza finire nell'isolamento) e riuscire ad affidarsi a persone supportive (senza finire nella dipendenza). Allo stesso tempo i disturbi di personalità si accompagnano spesso ad altri disturbi psicologici (ad es. disturbi alimentari, disturbi d'ansia, disturbi ossessivi, dipendenze) che dovranno ricevere le giuste attenzioni ed un trattamento mirato.
Bisogna ricorrere ai farmaci?
Non esiste un farmaco o una combinazione di farmaci che possano curare un disturbo di personalità. I farmaci sono in grado di alleviare sintomi d'ansia, di depressione, di ossessività... ma i pattern psicologici radicati richiedono un cambiamento psicologico profondo.
In questo senso, la psicoterapia dovrà toccare punti chiave dei pattern che mantengono il disturbo che la persona non è in grado di vedere e/o cambiare da sola, e non potrà limitarsi ad una riduzione sintomatica (ad esempio dell'ansia).
Disclaimer: queste informazioni non sostituiscono il parere medico.

Credi di avere dei tratti di personalità che ti fanno soffrire?
Vorresti un chiarimento?
Contattami!
Dott. David Maddalon
366 8673873 (anche WhatsApp)
Via Antonio Gramsci 21
Treviso, CAP 31100
